4° match: B. Storti e R. Sarti vs N. Buccico e S. Adduce
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quarto match:
Sabato 20 Aprile 2013
Teatro Comunale ore 22.00
Bebo Storti e Renato Sarti
interprete e regista dello spettacolo
incontrano
On. Senatore Nicola Buccico e Salvatore Adduce, Sindaco di Matera
Arbitro: i ragazzi partecipanti al progetto L’Albero del Teatro
Bebo Storti, musicista jazz, attore drammatico e comico, ha conosciuto la popolarità televisiva con una galleria di personaggi capaci di virare al grottesco gli stereotipi della contemporaneità – dal leghista allo scrittore pulp – nelle trasmissioni “Su la testa” e “Scatafascio” di Paolo Rossi, “Cielito Lindo” e “Mai dire goal”; dalle sue bizzarre invenzioni sono stati tratti diversi libri comici editi da Baldini & Castoldi. Fra i protagonisti del film d’esordio del premio Oscar Gabriele Salvatores, “Kamikazen – Ultima notte a Milano”, ha continuato a collaborare col regista per “Nirvana” e “Amnèsia”. Poi si è dedicato soprattutto al teatro: per il regista Renato Sarti ha interpretato l’intenso “Mai morti”, sugli orrori della Decima Mas negli anni della Repubblica di Salò, e il recente “La nave fantasma”, tratto da un’inchiesta giornalistica di Giovanni Maria Bellu, che ripercorre la tragedia dimenticata dell’affondamento di una nave di clandestini al largo della Sicilia la notte di Natale del 1996.
Nicola Buccico ha conseguito presso l’Università di Bari laurea in Giurisprudenza con tesi in Diritto Commerciale.
Inizia nel 1965 la professione legale nello Studio civilistico del padre e dal 1970 esercita la professione in campo penale.
Cassazionista dal 1982, è stato Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera e dal 1991 componente del Consiglio Nazionale forense per il distretto di Potenza. Dopo aver ricoperto la carica di Segretario , nel novembre 1997 è stato eletto Presidente del Consiglio Nazionale Forense, carica alla quale è stato rieletto nel 2001. Presidente del Centro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli Avvocati e della Fondazione dell’Avvocatura. Dirige la collana di studi sulla storia dell’avvocatura. Sino agli anni ’70 ha avuto esperienze politiche come Consigliere comunale, provinciale e regionale del M.S.I. – D.N. e come co-fondatore di Democrazia Nazionale.
Renato Sarti, attore, regista e autore teatrale, dopo l’esordio a Trieste si è trasferito a Milano per lavorare con Giorgio Strehler, Gabriele Salvatores, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. Nel 1995, per il cinquantennale della Liberazione, ha diretto la lettura scenica “Risiera di San Sabba: La memoria dell’offesa”, basata su testimonianze di sopravvissuti allo sterminio nazifascista. Il testo è stato poi adattato per il teatro con il titolo “I me ciamava per nome: 44.787″ e pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai. Nel 2000 ha debuttato alla Maratona di Milano la prima versione del monologo “Mai Morti”, interpretato da Bebo Storti; nella sua forma definitiva, il testo è stato in tournée per tre anni. Nel 2001 Sarti ha aperto nel quartiere Niguarda di Milano il Teatro della Cooperativa. Insieme a Giovanni Maria Bellu e Bebo Storti, nel 2004 ha messo in scena “La nave fantasma”, storia del battello che nella notte di Natale del 1996 colò a picco in Sicilia con a bordo di 283 emigranti.
Salvatore Adduce , diploma di maturità, è dirigente della cooperazione, presidente regionale della Lega delle Cooperative della Basilicata dal 1990 al 1995. Iscritto al Partito Comunista Italiano, è stato consigliere comunale di Ferrandina dal 1980 al 1994, componente della Giunta della Camera di Commercio di Matera dal 1992 al 1999, consigliere regionale della Basilicata dal 1995 e presidente del gruppo regionale dei Democratici di Sinistra fino al 2001. Nel 2001, è stato eletto alla Camera dei deputati nel collegio maggioritario di Matera, in rappresentanza della coalizione di centrosinistra. Alle elezioni politiche italiane del 2006, risulta il primo non eletto della lista dell’Ulivo al Senato della Repubblica in Basilicata. Il 25 ottobre 2006 viene proclamato senatore in sostituzione del dimissionario Filippo Bubbico. Il 12 aprile 2010 diventa sindaco della città di Matera a capo di una coalizione formata dal Partito Democratico e altri partiti del centrosinistra.